Posizione: Vallechiara a Falconara Marittima
Immissione delle acque depurate su: fosso Rigatta
Anno di messa in funzione: 1988
Volume depurato annuo: circa 11.000.000 metri cubi di acque reflue
Capacità: 81.000 abitanti equivalenti
Comuni serviti: Falconara e parte di Ancona
Note: si tratta di un impianto tecnologico a fanghi attivi a servizio di più comuni. Tra i depuratori in gestione alla Multiservizi è quello che tratta il maggior quantitativo di acque di scarico. L'impianto raccoglie i reflui di una rete fognaria di tipo misto e si sviluppa su due linee di trattamento Le acque reflue in arrivo dalla rete fognaria sono sottoposte ai trattamenti di grigliatura, dissabbiatura e sedimentazione finale dove i fanghi attivi vengono separati dall'acqua. Disinfezione e scarico sono i passaggi finali del processo.
Il depuratore è inoltre dotato di una linea fanghi e da un digestore anaerobico mesofilo, riscaldato, nel quale i fanghi vengono stabilizzati con contestuale produzione di biogas.
La linea fanghi è completata da un gasometro per lo stoccaggio del biogas, da una caldaia alimentata dal biogas prodotto che fornisce l'energia termica necessaria al riscaldamento del digestore. Nel 2008 è stato installato un impianto di cogenerazione che, sempre alimentato dal biogas, consente di autoprodurre sia il calore per riscaldare il digestore sia energia elettrica.
L'impianto di Falconara è inoltre dotato di una sezione di trattamento dei rifiuti liquidi non pericolosi che costituisce, di fatto, un impianto nell'impianto.
Tale sezione di trattamento permette la lavorazione spinta di rifiuti liquidi non pericolosi, quali percolati di discarica, fanghi di fosse settiche, rifiuti prodotti dalla pulizia delle fognature. Prima di essere immesse nel depuratore di acque reflue urbane, tali sostanze subiscono un ulteriore processo di raffinamento depurativo. In tal modo viene garantito un servizio al territorio senza impatti negativi sull'ambiente grazie ad un impianto tecnologicamente tra i più avanzati a livello nazionale ed europeo.
Sia il depuratore di acque reflue urbane che l'impianto di trattamento rifiuti liquidi sono dotati di un sistema di automazione e telecontrollo che regola i processi depurativi e consente la trasmissione a distanza dei segnali.
Il depuratore di Falconara è in possesso dell'Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A.)
*Abitanti Equivalenti(AE): unità di misura dei liquami prodotti sia da abitazioni che da attività produttive