Posizione: Belvedere Ostrense, Via Cerquignola
Immissione delle acque depurate su: fosso Bastaro, affluente del fiume Esino
Anno di messa in funzione: 2012
Volume depurato annuo: circa 70.000 metri cubi di acque reflue
Capacità: è autorizzato per trattare le acque reflue di 2.500 abitanti equivalenti ma ha una capacità di trattamento fino a 3.500 abitanti equivalenti
Comuni serviti: Belvedere Ostrense. In seguito servirà anche il territorio di San Marcello.
Note: è un impianto tecnologico a fanghi attivi che consente di ottenere processi depurativi ad alte prestazioni limitando i consumi energetici. Ha sostituito le vecchie fosse imhoff migliorando sostanzialmente le prestazioni depurative.
Le acque reflue in arrivo dalla rete fognaria sono sottoposte ai trattamenti di grigliatura, dissabbiatura e sedimentazione finale dove i fanghi attivi vengono separati dall'acqua. Disinfezione e scarico sono i passaggi finali del processo.
È inoltre munito di un'apposita vasca di equalizzazione fuori linea che può effettuare anche il trattamento delle acque di prima pioggia o fungere da seconda linea di sedimentazione finale.
È stato realizzato in previsione di un futuro ampliamento così da ricevere anche i reflui del comune di San Marcello.
Il depuratore è dotato di telecontrollo, un sistema di automazione e supervisione locale che regola il processo depurativo e consente anche la trasmissione a distanza dei segnali ed eventuali allarmi.
*Abitanti Equivalenti(AE): unità di misura dei liquami prodotti sia da abitazioni che da attività produttive